Vuoi scrivere sul blog?
Manda un email a linkcampusblog@gmail.com!
Ti aspettiamo!

venerdì 29 aprile 2016

#ParisAttacks. Chi c’è dietro Anonymous

Anonymous combatte una guerra senza quartiere contro l’ISIS da oltre un anno, prima ancora dell’attentato alla redazione di Charlie Hebdo. In diverse operazioni contro l’ISIS, ha dato un importante contributo a denunciare simpatizzanti, affiliati, militanti e reclutatori del network del terrore autoproclamatosi Stato Islamico. È cronaca di questi giorni che anonymous ha sferrato un attacco alla galassia jihadista dopo i terribili attentati di Parigi del 13 novembre in cui sono morte centinaia di persone. Grazie ad un software da loro realizzato sono stati capaci di inibire 11mila account twitter pro-ISIS, e annunciano nuove ed eclatanti azioni. Nessuno sa con certezza chi veste i panni di Anonymous, eppure la loro origine e le prime azioni dicono molto di più di quello che si può pensare.
Ma chi è Anonymous?
Anonymous è un vasto ed eterogeneo gruppo di attivisti informatici aggregatosi inizialmente intorno al forum americano 4chan. Noti dal 2008 per gli attacchi informatici alla setta di Scientology, sono diventati famosi con l’operazione Payback e altre iniziative per rivendicare l’inutilità del copyright e le sentenze contro i downloader di materiali coperti da diritto d’autore.
Sono divenuti un soggetto riconosciuto a livello globale solo in occasione degli attacchi a Visa, Paypal, Mastercard e agli altri intermediari che avevano bloccato i conti di Wikileaks in seguito al cosiddetto Cablegate, cioè dopo la rivelazione dei cables, le comunicazioni riservate dell’apparato diplomatico statunitense. Si sono segnalati anche per attacchi alla Cia, all’Fbi, a polizie e governi locali come quello ungherese, da loro considerato un governo fascista per aver limitato costituzionalmente il diritto all’informazione nel paese europeo.
Il collettivo-non collettivo Anonymous interviene sempre quando c’è da difendere la diffusione dal basso di informazioni, o per punire coloro che la ostacolano, come nel caso di proposte di legge sul copyright che a loro dire limitano direttamente il diritto alla cultura e all’informazione. Quindi l’elemento che per lungo li ha caratterizzati è stata la battaglia contro la censura dei governi e la manipolazione religiosa. La prima aggregazione di Anonymous risale infatti al conflitto innescato contro la Chiesa di Scientology, con l’operazione Chanology.
Gli strumenti che usano sono molti e vari, dalle chat private per coordinarsi alle whiteboard come Pastebin per pubblicare comunicati, fino a blog a loro intestati gestiti anonimamente. Hanno tra i propri simboli la maschera di Guy Fawkes, il celebre rivoluzionario inglese, e un solo imperativo “non attaccare i media”.
ANONYMOUS, UNO PSEUDONIMO COLLETTIVO
Dati questi caratteri ricorrenti, il “fenomeno” anonymous, non ha tuttavia forme definite che invece si possono cogliere solo nell’analisi dettagliata di singoli soggetti e singoli comportamenti che via via si rifanno alla sua filosofia. Anonymous è un movimento, non un’organizzazione. Non si sa chi ci sia dietro Anonymous. Singoli, gruppi organizzati, crew informatiche? Anonymous è uno pseudonimo collettivo, come lo fu Luther Blisset – l’agitatore culturale degli anni ’90 -, come lo fu il subcomandante Marcos – generale dell’esercito zapatista di liberazione nazionale (EZLN) -, e segue le stesse logiche: Anonymous si mostra per nascondersi, si nasconde per mostrarsi. Chiunque può indossare la sua maschera e usarne il nome.
Chiunque se ne può appropriare. Tranne in pochi e limitati casi svelati da Fbi e Interpol, e attualmente ancora al vaglio della magistratura, nessuno sa per certo quali soggetti e gruppi attivi sul web autonominatisi Anonymous abbiano deciso a tavolino azioni e logiche di sviluppo del movimento come accaduto nel caso degli attacchi a H. B. Gary e alla Stratfor. Le due società di consulenza strategica e di intelligence sotto contratto delle Difesa Americana, sono state più volte attaccate da Anonymous e nel caso di Stratfor, Anonymous ha reso pubbliche cinque milioni di email che hanno svelato la strategia di delegittimazione immaginata contro Julian Assange e Wikileaks.
Verosimile è ritenere che la dinamica prevalente sia quella dell’emulazione, supportata poi dalla diffusione di competenze all’interno di comunità impermamenti basate su vincoli di reciprocità, fiducia e appartenenza. La grande forza del movimento è proprio questa: la capacità di socializzare tecniche e tattiche di guerriglia digitale con i meno versati (nell’informatica e nella comunicazione), anche se la forza e l’efficacia delle loro azioni riposa sempre su stretti legami personali precedenti o costruiti ad hoc durante le operazioni e sulla capacità di coinvolgere un pubblico più vasto e non sempre preparato a parteciparvi sia dal punto di vista politico che tecnico. E in effetti alcuni dei risultati mediaticamente più importanti sono stati ottenuti attraverso attacchi DDoS organizzati via botnet e gestiti da uno sparuto gruppo di attivisti che per questo loro ruolo hanno anche egemonizzato il fenomeno per un breve lasso di tempo.

DDOS, I CANNONI INFORMATICI DI ANONYMOUS
I DDoS, i Distributed denial of service (la negazione temporanea di un servizio internet) – realizzati con strumenti molto semplici, e non tecnicamente sicuri, quali il LOIC (Low orbit Ion Cannon) – che intasano le connessioni dei server web fino a farli collassare, sono un’evoluzione del Netstrike, ma una volta scaricati, se non correttamente configurati e usati con precauzione possono e sono diventati un cavallo di troia per gli apparati di sorveglianza e repressione. E tuttavia la logica di Anonymous è sempre stata che una volta individuato un target, che si usino certi strumenti anziché altri, da quel momento in poi chiunque partecipi all’azione ha la responsabilità personale di quello che fa.
Nonostante i pesanti interventi della polizia verso alcuni dei partecipanti a questi attacchi, individuati più per la loro leggerezza che per le competenze degli investigatori, nessuno può sostenere con certezza di averne individuato i leader o dichiarare con sicumera di aver messo fuori gioco il collettivo/movimento. Anonymous è un meme, come le prime goliardate su 4chan. Anche se prendessero 100 sedicenti appartenenti ad Anonymous non cambierebbe niente. Quando in Europa 100 mila persona vanno in piazza lo stesso giorno con le maschere di Guy Fawkes per protestare contro ACTA, e innalzano cartelli ad Anonymous, la repressione ha già perso.
    We are Anonymous
    We are a Legion
    We do not forgive
    We do not forget
    Expect us
DAGLI ARRESTI ALLA MILLION MASK MARCH DI ANONYMOUS
E infatti nonostante alcuni elementi di spicco della sua galassia, come Sabu, siano stati costretti a collaborare con l’FBI dopo essere stati scoperti, e nonostante una serie di arresti condotti sia in USA che in Europa, dal 2008 al 2013, Anonymous ha continuato a condurre attacchi informatici contro siti istituzionali o di grandi aziende, anche dopo la vasta eco mediatica prodotta dall’operazione di polizia contro Lulzsec negli Usa. In Italia, dove un’operazione di polizia ha prodotto 4 arresti fra gli Anonymous, la stravagante compagine di attivisti ha “defacciato” e “dossato” numerosi siti istituzionali come quello di Equitalia, l’agenzia di riscossione crediti del ministero dell’Economia, e sono entrati furtivamente anche in quello del Vaticano. Molte sono le azioni a loro intitolate. Una di queste, a carattere internazionale, “l’operazione Lolita” (#OpDarknet), ha avuto come target una serie di forum di dedicati alla pedopornografia nel Darkweb.
Il 5 novembre 2010, nel giorno della ricorrenza della Congiura delle polveri, in omaggio al rivoluzionario inglese Guy Fawkes denunciato e torturato prima di riuscire nell’intento di far esplodere la Camera dei Lord con 36 barili di polvere pirica, gli Anonymous hanno convocato attraverso Facebook la Million Mask March per protestare a livello globale contro la società della sorveglianza e delle disuguaglianze chiedendo libertà per Edward Snowden, il whistleblower del Datagate. La data non è quindi causale. L’immagine stilizzata del rivoluzionario cattolico Guy Fawkes  è diventata da tempo il volto di Anonymous. Una maschera, un simbolo di ribellione tornato alla ribalta delle cronache per il futuristico V per Vendetta, la graphic novel di Alan Moore immortalata dalla cinepresa dei fratelli Wachowsky nell’omonimo film dove V, vestendo i panni di Guy Fawkes fa tremare un regime orwelliano che controlla e indirizza in maniera autoritaria i suoi cittadini terrorizzandoli. Anche il nome dato alla manifestazione ha una forte valenza simbolica. La marcia evoca la Million Marijuana March che si svolge anche in Italia e quella organizzata nel 1995 dal controverso leader della Nation of Islam, Louis Farrakhan, per i diritti dei neri denominata Million Man March e che pure ricalcava la gande marcia del 1963 quando Martin Luther Kingpronunciò il suo celebre discorso alla nazione.
La marcia da allora si ripete ogni anno all’insegna di una canzone folk inglese che comincia così: “Remeber, remember, the 5th of November.”

#OPKKK E #OPISIS, ANONYMOUS FINO AD OGGI
Le iniziative di Anonymous contro ogni forma di ingiustizia sono molte. Vale la pena di ricordare l’operazione contro i cappucci bianchi del Ku Klu Klan. Nell’ #OpKKK gli Anonymous hanno deciso di agire in seguito all’uccisione di un giovane afroamericano a Ferguson, in Missouri, denunciando nomi, email e account Facebook degli appartenenti al movimento dei suprematisti bianchi razzisti che in America continua a perseguitare minoranze etniche e religiose. Qualcosa simile all’#OpIsrael in cui hanno svelato i nomi degli impiegati statali filosionisti, per denunciare le terribili condizioni dei palestinesi di Gaza, fino ad arrivare alla violazione delle infrastrutture informatiche dell’ISIS.
In una serie di operazioni anti-ISIS hanno violato account Facebook e Twitter, pubblicato email di simpatizzanti e fiancheggiatori del sedicente Califfato, oscurato siti di propaganda jihadista nell’ordine di migliaia. Un’attività condotta con strumenti diversificati, con un lavoro certosino di intelligence gathering, cioè di raccolta di informazioni da loro chiamata “doxing“, che è servita innanzitutto agli inizi del 2015 a individuare i reclutatori e gli informatici dell’ISIS per inibire alla base la loro capacità di propaganda web e che ha portato anche all’arresto di alcuni hacker jihadisti.
È stato proprio in questa occasione che è risultato evidente come il “movimento” fosse variegato e diffuso. Il video che annunciava l’operazione Ice-ISIS, (Congeliamo l’ISIS) era stato realizzato da un gruppo parallelo, The Red Cult che, che pur non rinunciando al proprio nome aveva adottato lo stile e l’immaginario di Anonymous, chiarendo per la prima volta l’eterogeneità dei partecipanti alle azioni intitolate ad Anonymous “Siamo ebrei e musulmani, ricchi e poveri, eterosessuali e gay, attivisti e poliziotti, ricchi e poveri.”
Lo schema degli attacchi alla galassia filo-jihadista si è in parte ripetuto con l’operazione Parigi (#OpParis), all’indomani degli attentati che il 13 novembre a Parigi hanno ucciso 130 persone. Annunciata da un video, l’operazione ha portato alla chiusura di oltre 10mila account twitter di propaganda islamista, motivo delle minacce successivamente ricevute dagli Anonymous che avevano messo in piedi l’operazione coordinata da un gruppo di italiani.
Anche qui, per quanto l’operazione principale fosse condotta dagli Anons italiani sotto il cappello di Anonymous, altri due gruppi come GhostSec e Ghost Security Group (una sorta di spin-off del primo, considerata emanazione dei servizi d’intelligence americani), hanno partecipato, con mezzi, strategie e metodi diversificati.

ANONYMOUS IN ITALIA: #FREEAKEN, #FREEOTHERWISE
In effetti gli Anons italiani hanno spesso avuto un ruolo di primo piano nelle operazioni di vigilantismo e denuncia targate Anonymous. E si sono caratterizzati per la scelta di target “politici” come il Cnaipic, l’Agenzia delle Entrate, Equitalia, i siti della Polizia di Stato e quelli dei fascisti di Forza Nuova, come pure del Ministero della Difesa e di quello della Giustizia. Anche qui il discrimine per distinguere se i protagonisti fossero dentro o fuori, emuli o fork di Anonymous non è sempre facile. Come nel caso di un gruppo che ha attaccato i server di Intesa San Paolo e Unipol banca per diffondere email e password di direttori e impiegati. Unico modo per attribuire ad #AnonymousItaly le operazioni è verificarne la legittimazione attraverso il blog ufficiale impegnato da tempo nella campagna per la liberazione di due anon italiani, Aken e Otherwise. E poi ancora le azioni contro l’EXPO2015 che hanno portato nella notte del 30 aprile 2015 alla chiusura temporanea della biglietteria virtuale dell’esposizione mondiale nonostante le smentite dei responsabili dell’evento milanese. Oppure quella del giorno precedente contro l’Agenzia del Farmaco per denunciare gli effetti devastanti degli psicofarmaci, degli ogm, dei pesticidi della Monsanto e l’inquinamento globale.
E in omaggio a una tradizione risalente agli albori della telematica sociale italiana cresciuta intorno ai Centri Sociali Occupati e Autogestiti e agli hacker meeting italiani, le azioni delle crew italiane degli hacker di Anonymous hanno avuto sempre un alto livello di politicizzazione. Con una particolarità: l’argomentazione precisa e fattuale dei motivi degli attacchi, fossero defacciamenti o DDoS, con comunicati sempre ben scritti e documentati.

di ARTURO DI CORINTO
docente di Tecniche di Giornalismo
presso la Link Campus University
Prefazione del libro “I mille volti di Anonymous” di Gabriella Coleman

Bibliografia essenziale
Antonella Beccaria, Anonymous. Noi siamo legione, Aliberti Editore, 2012 ISBN 978-88-7424-928-2
Arturo Di Corinto, Un dizionario hacker, Manni Editori, 2014, ISBN 978-88-6266-516-2
Carola Frediani, Dentro Anonymous. Viaggio nelle legioni dei cyberattivisti, Informant, 2012, ISBN 978-88-907232-5-4.
Parmy Olson, Noi siamo ANonymous. Piemme, 2013, ISBN 978-88-566-2957-6

Nessun commento:

Posta un commento